CHI E’ LO SPECIALISTA DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI
Lo Specialista di Prodotti e servizi turistici è una figura professionale con competenze orientate al coordinamento, all’organizzazione, alla programmazione, alla gestione e al controllo delle attività in ambito turistico-ricettivo. Opera in hotel, agenzie, eventi e strutture turistiche.
COSA FA
- Gestisce i servizi di accoglienza, food & beverage, alloggio e congressi, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile, valorizzando il territorio.
- Si occupa di marketing, qualità, controllo di gestione
- Cura le relazioni interne ed esterne, coordinando il lavoro delle risorse umane.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
- Diploma di maturità o diploma professionale
- Età compresa tra i 18 e i 25 anni
- Residenza o domicilio in Lombardia
IL CORSO
Il corso, in collaborazione con Università dell’Insubria e Istituto De Filippi, è finalizzato alla formazione di un profilo professionale con competenze specifiche nell’ambito dell’accoglienza, dell’organizzazione di eventi e della promozione turistica, in grado di operare in hotel, agenzie di viaggio, strutture ricettive e contesti congressuali. Il percorso prepara a rispondere alle nuove esigenze del settore, sempre più orientato alla sostenibilità, all’innovazione digitale e alla valorizzazione del territorio.
DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Annuale con avvio del corso a LUGLIO 2025 e termine a GIUGNO 2026
800 ore di formazione di cui 250 H di attività formativa in aula e 550 h di attività formativa c/o l’azienda di assunzione
Il contratto in apprendistato ART.43 prevede un’assunzione a 40 ore settimanali (comprensive delle ore svolte in aula).
I piani formativi, il relativo protocollo, il registro e la scheda di valutazione saranno a carico
dell’Ente di formazione.
APPRENDISTATO ART. 43
Il contratto è finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La caratteristica principale è l’aspetto formativo che consente di raggiungere competenze pratiche e tecnico-professionali direttamente in azienda, contestualmente alle competenze acquisite in ambito formativo. La programmazione didattica è condivisa tra il datore di lavoro e l’istituzione formativa e consente all’apprendista di raggiungere gli obiettivi di apprendimento relativi al titolo di studio da conseguire.
Titolo di studio rilasciato:
Certificato di specializzazione tecnica superiore