Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande (Corso Triennale)

DESCRIZIONE
L’Operatore della ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative ai servizi di sala e di bar con competenze che, nello specifico, sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti e di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
PROCESSI DI LAVORO CARATTERIZZANTI LA FIGURA
- Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
- Gestione magazzino
- Preparazione alimenti
- Erogazione servizi di sala e bar
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
SEDI
Cinisello Balsamo
Cesano Maderno
Castellanza
Varese
COMPETENZE IN ESITO AL TRIENNIO
COMPETENZA LINGUISTICA
- Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita
- Comprendere testi di diversa tipologia e complessità
- Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità
- Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative
- Applicare modalità di interazione comunicativa
- Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione
COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
- Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale
- Applicare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto
- Applicazione di tecniche di calcolo per risolvere i problemi geometrici
- Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico
- Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai processi di settore
- Rilevare, elaborare e rappresentare anche graficamente e tramite applicazioni informatiche dati significativi per la comprensione e lo svolgimento di attività di settore
- Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici
COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA
- Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri
- Individuare, secondo le coordinate spazio-temporali, gli eventi e i fenomeni principali nell’evoluzione dei processi di settore e del sistema socio-economico di appartenenza
- Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore
- Identificare le caratteristiche essenziali di un rapporto di lavoro e il sistema di regole che disciplina i diritti e i doveri delle parti
- Cogliere la specifica identità e deontologia professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di riferimento
Riconoscere le modalità e le opportunità attraverso cui l’intrapresa diventa impresa
QUALITÀ
Operare secondo criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa.
SICUREZZA, IGIENE E SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI SPECIFICHE
- Definire e pianificare le fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
- Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
- Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie
- Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico -sanitarie vigenti
- Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto
- Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
- Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level Triennale
- Language Cinisello Balsamo
- Students 0
- Assessments Yes