I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di IV annualità fanno parte del sistema di IeFP regionale. Sono, pertanto, gratuiti per gli allievi, come per i percorsi triennali, in quanto realizzati con il finanziamento della Regione Lombardia, del Ministero del Lavoro e con il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE).
Percorsi IV annualità
Nelle nostre Sedi puoi trovare PERCORSI di IV annualità attinenti ai seguenti profili professionali:
TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
TECNICO DI CUCINA
TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
TECNICO DEI SERVIZI D’IMPRESA
TECNICO DELL’ACCONCIATURA
Diploma
Il DIPLOMA DI TECNICO PROFESSIONALE del percorso di IV anno certifica:
- l’approfondimento delle dimensioni conoscitive e metodologiche relative alle competenze tecnico-professionali dell’area di riferimento;
- la capacità di interagire nei processi di lavoro con competenze di programmazione, verifica e coordinamento nell’ambito dei processi di lavoro all’area di riferimento.
Possono accedere al percorso gli studenti in possesso della Qualifica triennale di IeFP in area coerente con il corso di IV annualità.
Dopo il diploma
DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE
E’ possibile inserirsi nel mondo del lavoro oppure frequentare:
- un percorso annuale per la specializzazione: IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore- V livello europeo EQF), anche in apprendistato, e successivamente (per chi desidera proseguire) un percorso biennale per l’apprendimento di alte professionalità: ITS (Istruzione Tecnica Superiore).
I Titoli sono riconosciuti a livello nazionale e nei Paesi dell’Unione Europea. - Il V anno presso un Istituto Professionale Statale, che consente l’accesso all’Esame di Stato per il conseguimento del diploma statale e, per chi intende proseguire, l’accesso all’Università o al percorso biennale per l’apprendimento di alte professionalità: ITS (Istruzione Tecnica Superiore).
Nei Centri CIOFS-FP Lombardia e nelle Scuole in rete dei Poli Tecnico Professionali e delle Fondazioni di cui fa parte, si realizzano corsi IFTS e ITS gratuiti per i destinatari, in quanto realizzati con il finanziamento della Regione Lombardia, del Ministero del Lavoro e con il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE).
Interventi realizzati con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di R L.