Compliance privacy officer – Esperto nella protezione dei dati ed informazioni aziendali.

Sede

Durata

Annuale

Tipologia

Corsi IFTS

Costo

Gratuito

CHI E’ IL COMPLIANCE PRIVACY OFFICER

Il Compliance Privacy Officer è il professionista che si occupa di tutelare i dati e le informazioni aziendali, garantendo il rispetto delle normative sulla privacy e contribuendo alla gestione dei rischi digitali. E’ in grado di gestire il patrimonio informativo dell’azienda in modo sicuro, trasparente e conforme alla normativa.

COSA FA

  • Analizza e mappa i dati aziendali
  • Esegue la valutazione dei rischi legati alla privacy
  • Redige e aggiorna la documentazione privacy
  • Collabora con il Data Protection Officer (DPO)
  • Monitora le evoluzioni normative
  • Redige informative, consensi, valutazioni d’impatto

REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO

  • Diploma di maturità o diploma professionale
  • Età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • Residenza o domicilio in Lombardia

IL CORSO

Il corso è finalizzato alla formazione di un profilo con competenze digitali, tecnologiche e di risk management in relazione alla gestione del patrimonio informativo aziendale e che sia in grado di operare all’interno della realtà aziendale di riferimento, altresì interfacciandosi con professionisti del settore per guidare la compliance privacy aziendale.

DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Annuale con avvio del corso a OTTOBRE/NOVEMBRE 2025 e termine a LUGLIO 2026

800 ore di formazione di cui 276 H di attività formativa in aula e 524 H di attività formativa c/o l’azienda di assunzione

Il contratto in apprendistato ART.43 prevede un’assunzione a 40 ore settimanali (comprensive delle ore svolte in aula).

I piani formativi, il relativo protocollo, il registro e la scheda di valutazione saranno a carico
dell’Ente di formazione.

APPRENDISTATO ART. 43

Il contratto è finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La caratteristica principale è l’aspetto formativo che consente di raggiungere competenze pratiche e tecnico-professionali direttamente in azienda, contestualmente alle competenze acquisite in ambito formativo. La programmazione didattica è condivisa tra il datore di lavoro e l’istituzione formativa e consente all’apprendista di raggiungere gli obiettivi di apprendimento relativi al titolo di studio da conseguire.

Titolo di studio rilasciato:

Certificato di specializzazione tecnica superiore