I regolamenti
Le regole sono delle risorse di creatività, di socialità, di organizzazione della propria vita, del proprio futuro.
Rispettare le regole significa rispettare i diritti degli altri, così come noi esigiamo il rispetto dei nostri diritti.
La nostra Associazione ha voluto così definire con chiarezza i valori di orientamento che danno senso al nostro agire e al nostro relazionarci con allievi e famiglie e tutti i nostri stakeholder.
Di seguito è possibile prendere visione dei Regolamenti in vigore presso le nostre Sedi, per la buona riuscita dell’attività formativa proposta:
Il contratto formativo
Il Contratto Formativo, elaborato in coerenza con gli obiettivi che caratterizzano l’offerta formativa, è la dichiarazione esplicita, sottoscritta e partecipata, dell’operato di chi eroga formazione.
Vincola i contraenti ad un impegno di corresponsabilità e viene stipulato:
- dall’allievo: che ha diritto ad interventi pedagogici e didattici mirati e funzionali; ma, al tempo stesso, ha il dovere di impegnarsi al meglio delle sue possibilità per migliorare se stesso e per apportare il proprio contributo propositivo per il bene della società. Ciò può avvenire soltanto con la partecipazione consapevole, l’impegno, la volontà, la motivazione e l’interesse.
- dai genitori: è fondamentale che in ogni momento tra Centro e famiglia vi siano scambi informativi e coinvolgimento fattivo per il bene dei propri figli
- dal responsabile della Sede a nome di tutta l’équipe operativa. Al direttore e ai formatori spetta il compito di svolgere la loro professione in modo pedagogicamente, professionalmente e culturalmente funzionale ai bisogni e alle caratteristiche dei loro alunni e nel rispetto della personalità di ciascuno.
Le Informative
- Informativa per allievi e famiglie sul trattamento dei dati nei corsi in DDIF
- Informativa per allievi e famiglie sul trattamento dei dati nella Formazione a Distanza
- Informativa sulla responsabilità genitoriale