CHI E’ L’ESPERTO IN BUSTE PAGA
E’ uno specialista nella gestione del personale e delle retribuzioni. Garantisce la corretta esecuzione di ogni fase del ciclo di vita lavorativo, contribuendo all’efficienza complessiva dei processi aziendali. svolge un ruolo essenziale nel presidiare l’applicazione delle normative vigenti, curando con precisione l’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, fiscali e contributivi previsti dalla legge.
COSA FA
- Gestisce i contratti di lavoro
- Elabora buste paga e presenze
- Gestisce ferie, permessi e orari
- Archivia la documentazione del personale
- Gestisce gli adempimenti fiscali e contributi
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
- Diploma di maturità o diploma professionale
- Età compresa tra i 18 e i 25 anni
- Residenza o domicilio in Lombardia
IL CORSO
Il corso è finalizzato alla formazione di un profilo con competenze amministrative in relazione alla gestione delle risorse umane che sia in grado di operare in studi professionali specializzati. La figura professionale conosce e gestisce tutti gli adempimenti connessi alla gestione del personale e al collegamento con l’amministrazione contabile generale dell’azienda.
DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Avvio Novembre 2025 e termine Luglio 2026, 800 ore di formazione, di cui 336 ore di attività in aula presso l’Ente di formazione e 464 ore presso l’azienda di assunzione.
Il contratto in apprendistato art. 43, prevede un’assunzione a 40 ore settimanali (comprensive delle ore svolte in aula).
I piani formativi, il relativo protocollo, il registro e la scheda di valutazione saranno a carico
dell’Ente di formazione.
APPRENDISTATO ART. 43
Il contratto è finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La caratteristica principale è l’aspetto formativo che consente di raggiungere competenze pratiche e tecnico-professionali direttamente in azienda, contestualmente alle competenze acquisite in ambito formativo. La programmazione didattica è condivisa tra il datore di lavoro e l’istituzione formativa e consente all’apprendista di raggiungere gli obiettivi di apprendimento relativi al titolo di studio da conseguire.
Certificato di specializzazione tecnica superiore