Tecnico di Cucina (4° anno)

DESCRIZIONE
Il Tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla preparazione pasti, con competenze relative all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza, alla predisposizione dei menù, alla cura ed elaborazione di prodotti cucinati e piatti allestiti.
PROCESSI DI LAVORO CARATTERIZZANTI LA FIGURA
- Gestione organizzativa del lavoro
- Rapporto con i fornitori
- Rapporto con i clienti
- Definizione dell’offerta
- Preparazione di alimenti e pasti
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
SEDI
COMPETENZE IN ESITO AL QUARTO ANNO
COMPETENZA LINGUISTICA
- Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita.
- Identificare specifiche strategie di lettura e redazione in rapporto allo scopo e alla tipologia di testo
- Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a situazioni colloquiali e tecnico-formali
- Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore
COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICA-TECNOLOGICA
- Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche.
- Identificare nei processi e nelle attività proprie del settore professionale strategie matematiche e leggi scientifiche
- Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di astrazione, simbolizzazione, generalizzazione
- Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici
- Applicare fasi e strategie logico – matematiche (tecniche di calcolo e grafiche) per la risoluzione dei problemi
- Ricondurre un fenomeno alle principali tipologie di funzioni matematiche
- Elaborare rapporti documentali.
COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA
- Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive.
- Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei doveri nell’ambito della comunità professionale, locale ed allargata
- Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
- Esprimere modalità di partecipazione democratica in contesti professionali direttamente esperiti.
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI SPECIFICHE
- Gestire le fasi di lavoro, sulla base degli ordini, coordinando l’attività di reparto
- Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
- Definire le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento
- Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
- Predisporre menu in riferimento alle caratteristiche organolettiche e merceologiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto
- Curare l’elaborazione dei piatti, con applicazione di tecniche innovative e creative
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level Triennale
- Language Cinisello Balsamo
- Students 0
- Assessments Yes