CIOFS LOMBARDIACIOFS LOMBARDIA
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
  • Cosa offriamo
    • Formazione
      • Corsi dai 14 ai 18 anni
      • Formazione continua e permanente
    • Apprendistato
    • Servizi al lavoro
      • Did e patto di servizio
      • Garanzia Giovani
      • Dote unica lavoro
    • Servizi alle Imprese
    • Piano dell’offerta formativa
      • POF COMPLETO
      • I settori
      • I programmi Iefp
      • Le risorse
      • La metodologia
      • La personalizzazione
      • La valutazione
      • Il monitoraggio
    • Regolamenti, Contratto Formativo e Informative
    • Formazione a distanza (FAD)
  • Corsi
  • Dicono di noi
  • Certificazioni
  • Codice etico
  • News
  • Contatti
    • Sede Regionale
    • Centro di Castellanza
    • Centro di Cesano Maderno
    • Centro di Cinisello Balsamo
    • Centro di Milano
    • Centro di Pavia
    • Centro di Varese
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
  • Cosa offriamo
    • Formazione
      • Corsi dai 14 ai 18 anni
      • Formazione continua e permanente
    • Apprendistato
    • Servizi al lavoro
      • Did e patto di servizio
      • Garanzia Giovani
      • Dote unica lavoro
    • Servizi alle Imprese
    • Piano dell’offerta formativa
      • POF COMPLETO
      • I settori
      • I programmi Iefp
      • Le risorse
      • La metodologia
      • La personalizzazione
      • La valutazione
      • Il monitoraggio
    • Regolamenti, Contratto Formativo e Informative
    • Formazione a distanza (FAD)
  • Corsi
  • Dicono di noi
  • Certificazioni
  • Codice etico
  • News
  • Contatti
    • Sede Regionale
    • Centro di Castellanza
    • Centro di Cesano Maderno
    • Centro di Cinisello Balsamo
    • Centro di Milano
    • Centro di Pavia
    • Centro di Varese

i sogni nelle mani

  • Home
  • Blog
  • i sogni nelle mani
  • CHANGE

CHANGE

  • Date 13 Marzo 2020
Nel Buongiorno di oggi diamo la parola al medico e psicoterapeuta Alberto Pellai

Cari ragazzi, la vita dei vostri genitori e dei vostri nonni dipende da voi

Cari ragazzi, cari figli, la vita per alcune settimane, probabilmente mesi, vi chiederà un cambio di passo. Non sarete più padroni del vostro territorio di esplorazione. Vivrete in uno spazio limitato, confinato. E dovrete starci. Non solo perché ve lo chiede la legge, ma perché ve lo chiede la stessa vita. Volete vivere? Allora quella vita ora dovete proteggerla. Non è tanto la vostra vita, in gioco, in questo momento. Non siete a rischio voi.

Uno strano incantesimo del virus COVID 19 rende voi minori apparentemente non suscettibili o pochissimo suscettibili agli effetti clinici del virus che sta piegando il mondo. Voi non venite piegati dal virus. Ma molte altre persone sì. I vostri nonni. In parte anche noi, vostri genitori. E poi le persone vulnerabili in termini di sistema immunitario. Ovvero chi sta facendo una terapia antitumorale. Chi ha un deficit congenito del sistema di difesa dalle minacce patogene che possono aggredire l’organismo. Per loro oggi, tutto diventa una minaccia. Quasi tutti voi avete nel vostro giro di conoscenze, qualcuno che vive con questo genere di problemi. Bene, è a loro che in questo momento dovete pensare, prima di tutto. E’ di loro che vi dovete occupare. E preoccupare.

Ma dovete anche pensare a tutto il personale sanitario che in questo momento sta combattendo una guerra che rischia di essere superiore alle forze in gioco.

Medici, infermieri, paramedici: ogni persona che è a contatto con un paziente per seguire il proprio mandato professionale è oggi equiparabile ad un soldato che si trova in trincea per combattere una guerra. Medici e infermieri non si sono mai immaginati come soldati. Non hanno mai pensato al loro lavoro come un lavoro “contro” qualcosa o qualcuno.

La loro professione è sempre stata a favore: a favore dei malati e delle loro famiglie. A favore della tutela della salute individuale e collettiva. Anche oggi, di fronte al moltiplicarsi dei malati infettivi che hanno invaso i nostri ospedali, loro lavorano “pro”, a favore dei loro pazienti. Ma al tempo stesso, sono in trincea contro un nemico che per loro rappresenta un rischio, molto più che per noi.

Essere adolescenti, giovani uomini e donne porta un bisogno fisiologico e implicito di stare nel fuori. Di andare a scoprire il nuovo e l’ignoto. Di muoversi per il mondo. E’ stato così fino alla scorsa settimana. Voi siete i figli che hanno potuto godere dell’Erasmus, rendendo l’Europa tutta, un’unica sede universitaria. Siete gli ex bambini, che grazie alla diffusione delle linee low cost, noi genitori abbiamo preso per mano e portato in giro per il mondo, fin da quando eravate piccolissimi. Vi abbiamo insegnato che il mondo è la vostra casa. Lo abbiamo continuato a fare anche quando i terroristi volevano convincerci del contrario. Volevano farci chiudere nelle case, pieni di spavento, impauriti dal rischio connesso alle loro azioni omicide. Noi non ci siamo piegati. Abbiamo continuato a spingervi nel fuori, a dirvi di andare, di non fermarvi. Niente avrebbe dovuto piegare il vostro diritto alla libertà.Oggi vi diciamo l’esatto contrario. Vi chiediamo di rimanere in casa. Abbiamo dovuto chiudere le scuole e le università e per noi genitori, voi non sapete quale dolore la cosa ci comporti. Sappiamo che è in aula, nell’incontro con i vostri docenti e con i vostri compagni, che potete attrezzarvi per imparare la vita. I nostri bisnonni e i nostri nonni questo diritto non lo avevano e lo hanno conquistato per voi. Molti di loro a scuola ci andavano fino ai 12,13 anni. Poi tutti a lavorare. Molti di loro, al compimento del diciottesimo anno, si sono trovati obbligati ad andare in guerra.

E molti vostri padri, al compimento dei 18 anni si sono trovati obbligati dallo stato a regalare un anno della loro vita per addestrarsi alla difesa della nazione, facendo il servizio militare, o a sostenere il bene della nazione, facendo il servizio civile.

Voi siete stati “sollevati” da tutto questo. Ed è un bene che le vostre vite abbiano potuto dipanarsi seguendo il filo della libertà assoluta e dell’autodeterminazione. Ma oggi, quel filo si è spezzato. E voi dovete imparare una competenza che forse non siamo stati molto bravi a trasmettervi, noi adulti. Quella competenza si chiama responsabilità. Ed è ciò che differenzia un adulto da un bambino.

Nell’etimologia di “responsabilità” c’è il concetto di “saper dare risposte”.

L’adulto è quello che sa le risposte e le fornisce al bambino che gli fa domande. Tutti noi di fronte a questo virus, siamo pieni di domande: “Perché? Quanto dura? Come si fa a sconfiggerlo? Come posso essere certo di non averlo preso?”. Siamo tutti bambini di fronte al COVID 19, fondamentalmente irresponsabili, perché queste risposte non le abbiamo. Le stiamo trovando. Le stanno trovando gli scienziati e i ricercatori che lavorano giorno e notte senza tregua.

Ma c’è una risposta che ci compete: possiamo limitare la diffusione del contagio. Diventando responsabili. E limitando la nostra zona di libertà personale.

Significa che per un po’ vige il “coprifuoco”. Che tutti dovremo fare grandi sacrifici. Che voi dovrete imparare a studiare da casa. Che vi potrete incontrare a due o tre negli spazi privati e non pubblici. Non possiamo farla noi per voi, questa cosa.

Dovete convincervi da soli che è un passaggio necessario. Dovete cominciare a dirvelo nei social, di persona, quando vi contattate e vi parlate. Dovete imparare che questa è, oggi, l’educazione tra pari che serve al mondo. Di cui voi dovete essere protagonisti.

Dovete vivere questo tempo, come tempo di impegno. Continuare a studiare, riempire lo spazio di vita confinato che avete disponibile di bellezza e di significato. E’ un tempo di sacrificio, questo. E anche l’etimologia della parola sacrifico è importante: perchè vuole dire “rendere sacro”. Non c’è nulla di più sacro della vita e del suo valore. E oggi la vita va difesa. Più di tutto. Più di sempre.

Responsabilità e sacrificio: non ve l’avevamo mai chiesto prima, cari figli. Ma oggi non possiamo non farlo. Per favore, ascoltateci. E soprattutto, ditevelo tra di voi. Da oggi, per un po’, queste saranno le parole chiave che vi daranno accesso, tra qualche mese, di nuovo al vostro futuro. Che amerete di più. Molti di più di quanto succeda ora. Perché vi apparirà più sacro. E voi, in quella sacralità, sarete diventati più responsabili. Anche questo è crescere. Anche questo è prepararsi ad essere grandi.

 

 

 

 

 

Tag:BUONGIORNO, CHANGE, SOLIDARIETA'

  • Share:
Sede Regionale

Previous post

"Io resto a casa"
13 Marzo 2020

Next post

BACK TO SCHOOL
16 Marzo 2020

You may also like

IMG-20220704-WA0002
4 luglio: “Alternanza Day”: ottimo riscontro
4 Luglio, 2022
COVER4LUGLIO
4 luglio: “Alternanza Day” per le aziende del settore Acconciatura ed Estetica al CIOFS di Castellanza
23 Giugno, 2022
Copia di Post PV – IFTS Tecniche amministrative fiscali
I CORSI IFTS: LA FORMAZIONE TECNICA E MIRATA RICHIESTA DAL MONDO DEL LAVORO
23 Maggio, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

I nostri settori

  • Agro-alimentare
  • Ristorazione
  • Servizi alla persona
  • Servizi commerciali
  • Turismo e sport

Ultime news

4 luglio: “Alternanza Day”: ottimo riscontro
04Lug2022
4 luglio: “Alternanza Day” per le aziende del settore Acconciatura ed Estetica al CIOFS di Castellanza
23Giu2022
I CORSI IFTS: LA FORMAZIONE TECNICA E MIRATA RICHIESTA DAL MONDO DEL LAVORO
23Mag2022
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(00) 123 456 789

hello@eduma.com

Company

Links

  • Courses
  • Events

Support

  • Documentation
  • Forums
  • Language Packs
  • Release Status

Recommend

  • WordPress
  • LearnPress
  • bbPress

Associazione C.I.O.F.S. | P. IVA 02368990962
Ai sensi dell' art. 37 Regolamento UE 2016/679, per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati raccolti abbiamo nominato un responsabile della protezione dei dati (“Data Protection Officer”), che puoi contattare al seguente indirizzo e-mail: Paola.Raponi@studiomontemarano.it

  • Statuto
  • Codice Etico
  • Piano Offerta Formativa
  • Amministrazione trasparente
  • Politica dell’ente per la privacy

Become An Instructor?

Join thousand of instructors and earn money hassle free!

Get Started Now