CIOFS LOMBARDIACIOFS LOMBARDIA
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
  • Cosa offriamo
    • Formazione
      • Corsi dai 14 ai 18 anni
      • Formazione continua e permanente
    • Apprendistato
    • Servizi al lavoro
      • Did e patto di servizio
      • Garanzia Giovani
      • Dote unica lavoro
    • Servizi alle Imprese
    • Piano dell’offerta formativa
      • POF COMPLETO
      • I settori
      • I programmi Iefp
      • Le risorse
      • La metodologia
      • La personalizzazione
      • La valutazione
      • Il monitoraggio
    • Regolamenti, Contratto Formativo e Informative
    • Formazione a distanza (FAD)
  • Corsi
  • Dicono di noi
  • Certificazioni
  • Codice etico
  • News
  • Contatti
    • Sede Regionale
    • Centro di Castellanza
    • Centro di Cesano Maderno
    • Centro di Cinisello Balsamo
    • Centro di Milano
    • Centro di Pavia
    • Centro di Varese
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
  • Cosa offriamo
    • Formazione
      • Corsi dai 14 ai 18 anni
      • Formazione continua e permanente
    • Apprendistato
    • Servizi al lavoro
      • Did e patto di servizio
      • Garanzia Giovani
      • Dote unica lavoro
    • Servizi alle Imprese
    • Piano dell’offerta formativa
      • POF COMPLETO
      • I settori
      • I programmi Iefp
      • Le risorse
      • La metodologia
      • La personalizzazione
      • La valutazione
      • Il monitoraggio
    • Regolamenti, Contratto Formativo e Informative
    • Formazione a distanza (FAD)
  • Corsi
  • Dicono di noi
  • Certificazioni
  • Codice etico
  • News
  • Contatti
    • Sede Regionale
    • Centro di Castellanza
    • Centro di Cesano Maderno
    • Centro di Cinisello Balsamo
    • Centro di Milano
    • Centro di Pavia
    • Centro di Varese

Sede Regionale

  • Home
  • Blog
  • Sede Regionale
  • “Una finestra aperta sui Balcani”

“Una finestra aperta sui Balcani”

  • Date 9 Febbraio 2021

Venerdi 29 gennaio, i ragazzi del Centro CIOFS-FP Milano hanno incontrato on line Claudia Coladonato, volontaria di Ipsia (Istituto Pace Sviluppo Innovazione) di Milano, appena tornata dal campo di Lipa, in Bosnia, che ci ha parlato di una delle più grandi emergenze umanitarie di questi anni: i percorsi di migrazione lungo la rotta balcanica. Claudia ci ha illustrato l’evoluzione dei fenomeni di migrazione, spiegandoci da quali Paesi si muovono queste persone e perché si vendono costrette a migrare. Ci ha raccontato, inoltre, della situazione dei campi profughi della zona di Bihac e ci ha spiegato come Ipsia, in collaborazione con Caritas Italiana, interviene in aiuto di queste persone.

L’incontro con Claudia si è svolto nella settimana in cui abbiamo celebrato la Giornata della Memoria, proprio a sottolineare che fare memoria è importante e doveroso per non ripercorrere gli stessi tragici errori. Nella stessa giornata abbiamo celebrato anche la Festa di Don Bosco e l’incontro con Claudia ci ha ricordato come sia importante uscire dalle nostre realtà per incontrare chi ha bisogno di noi e ci lancia una richiesta di aiuto. Ai profughi Claudia ha portato la parola buona all’orecchio di cui tanto ci ha “parlato” Don Bosco.

I nostri ragazzi hanno partecipato all’incontro con attenzione, lasciandosi coinvolgere e ponendo domande e spunti di riflessione.

Ringraziamo Claudia per la sua testimonianza e per aver trasmesso la tragicità di questa situazione senza spettacolarizzarla e rispettando la dignità di chi la sta vivendo. E’ stato significativo incontrare una giovane, sempre sorridente e disposta ad impegnarsi. Ha raccontato ai nostri ragazzi che non crede di essere lei a cambiare il mondo, ma è stata capace di partire e mettersi in gioco in prima persona per vedere cosa sta accadendo e per incontrare persone che in questo momento hanno bisogno di aiuto.

Ci siamo lasciati prendendoci un impegno: con i nostri ragazzi aderiremo all’iniziativa di sostegno ad  Ipsia “Balcan Route”, perché la testimonianza di Claudia ci interpella e ci chiede di essere in qualche modo anche noi parte della Storia.

“ Foto scattate da Matteo Placucci (@Matteo Placucci Photography)”

  • Share:
Sede Regionale

Previous post

ALTERNANZA FORMATIVA PROTETTA
9 Febbraio 2021

Next post

CIOFS e Uniascom Varese insieme a supporto del settore ristorazione
10 Febbraio 2021

You may also like

IMG-20220704-WA0002
4 luglio: “Alternanza Day”: ottimo riscontro
4 Luglio, 2022
COVER4LUGLIO
4 luglio: “Alternanza Day” per le aziende del settore Acconciatura ed Estetica al CIOFS di Castellanza
23 Giugno, 2022
Copia di Post PV – IFTS Tecniche amministrative fiscali
I CORSI IFTS: LA FORMAZIONE TECNICA E MIRATA RICHIESTA DAL MONDO DEL LAVORO
23 Maggio, 2022

Cerca

I nostri settori

  • Agro-alimentare
  • Ristorazione
  • Servizi alla persona
  • Servizi commerciali
  • Turismo e sport

Ultime news

4 luglio: “Alternanza Day”: ottimo riscontro
04Lug2022
4 luglio: “Alternanza Day” per le aziende del settore Acconciatura ed Estetica al CIOFS di Castellanza
23Giu2022
I CORSI IFTS: LA FORMAZIONE TECNICA E MIRATA RICHIESTA DAL MONDO DEL LAVORO
23Mag2022
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(00) 123 456 789

hello@eduma.com

Company

Links

  • Courses
  • Events

Support

  • Documentation
  • Forums
  • Language Packs
  • Release Status

Recommend

  • WordPress
  • LearnPress
  • bbPress

Associazione C.I.O.F.S. | P. IVA 02368990962
Ai sensi dell' art. 37 Regolamento UE 2016/679, per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati raccolti abbiamo nominato un responsabile della protezione dei dati (“Data Protection Officer”), che puoi contattare al seguente indirizzo e-mail: Paola.Raponi@studiomontemarano.it

  • Statuto
  • Codice Etico
  • Piano Offerta Formativa
  • Amministrazione trasparente
  • Politica dell’ente per la privacy

Become An Instructor?

Join thousand of instructors and earn money hassle free!

Get Started Now